mercoledì 25 giugno 2025

Operette Morali di Leopardi

 Le Operette morali sono un’opera filosofico-letteraria scritta da Giacomo Leopardi tra il 1824 e il 1832. Sono composte da dialoghi immaginari e prose che riflettono in modo profondo, spesso ironico e amaro, sulla condizione umana, sul dolore, sulla natura e sull’infelicità dell’uomo.

È un testo che unisce lo stile elegante e limpido di Leopardi a una visione esistenziale potente e provocatoria. 

Operette morali, in particolare dal “Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere” — uno dei più noti e densi di significato:

> Venditore: “Credi che l’anno nuovo sarà felice?” > Passeggere: “Spero di sì.” > Venditore: “Quanti anni nuovi sono passati da che vivi?” > Passeggere: “Più di cinquanta.” > Venditore: “E ne hai mai avuto uno felice?” > Passeggere: “Veramente… no.” > Venditore: “Che dunque codesto che viene sia felice, è possibile?” > Passeggere: “È possibile.” > Venditore: “Ma come dicevi?” > Passeggere: “Dicevo che spero di sì.”

Questo brano è un concentrato del pessimismo lucido di Leopardi: mette in scena un dialogo semplice ma profondo sul disincanto, sulla speranza e sull’abitudine umana a confidare sempre nel futuro, nonostante l’esperienza insegni il contrario. È uno spaccato filosofico e amaro, ma anche ironico, sulla condizione umana.




Nessun commento:

Posta un commento

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Post più popolari

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Gato_(Fernando Botero)

Gato (Fernando Botero). CamilleHardy.