sabato 7 giugno 2025

Sir Walter Scott

 Sir Walter Scott (1771-1832) è stato uno scrittore, poeta e romanziere scozzese, considerato il padre del moderno romanzo storico. Nato a Edimburgo, crebbe immerso nelle tradizioni e leggende scozzesi, che influenzarono profondamente la sua produzione letteraria. Dopo aver studiato legge, intraprese la carriera forense, ma la sua vera passione era la letteratura.

Scott iniziò traducendo ballate tedesche e pubblicando raccolte di poesie, ma il suo successo arrivò con i romanzi storici. "Waverley" (1814) fu il primo di una lunga serie di opere che mescolavano eventi storici con narrazioni avvincenti. Tra i suoi romanzi più celebri vi sono "Ivanhoe", "Rob Roy" e "The Bride of Lammermoor", che contribuirono a definire il genere del romanzo storico.

Negli ultimi anni, Scott affrontò difficoltà finanziarie e problemi di salute, ma continuò a scrivere fino alla sua morte nel 1832. Il suo impatto sulla letteratura fu immenso, influenzando autori come Alessandro Manzoni e consolidando il romanzo storico come genere letterario.

Sir Walter Scott (1822); olio su tela, 76.2×63.5 cm, National Gallery of Scotland, Edimburgo




Il racconto dello specchio misterioso  di - Walter Scott 

"Il racconto dello specchio misterioso" di Walter Scott è un breve romanzo gotico che utilizza la tecnica della scatola cinese per narrare una storia inquietante. Il protagonista, Sir Philip Forester, è un aristocratico scozzese noto per la sua infedeltà. Dopo essere partito volontario per la guerra nelle Fiandre, sua moglie Jemmie Falconer, tormentata dal dubbio, si rivolge a un veggente, Battista Damiotti, noto come il "dottore di Padova"

Attraverso un enorme specchio, Jemmie e sua sorella assistono a una visione che rivela il destino di Sir Philip: si è rifatto una vita a Rotterdam e ha commesso un efferato omicidio. Dopo questa rivelazione, la vita di Jemmie cambia radicalmente e la sua famiglia viene gradualmente distrutta. Il racconto è permeato da un linguaggio arcaico e atmosfere classicheggianti, mantenendo il lettore avvinto fino all'ultima pagina.





Nessun commento:

Posta un commento

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Post più popolari

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Gato_(Fernando Botero)

Gato (Fernando Botero). CamilleHardy.