Cerca nel blog
martedì 29 settembre 2020
Temporale di Giovanni Pascoli
Un bubbolìo lontano…
Rosseggia l’orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, 5 stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un’ala di gabbiano.
Alla stazione in una mattina d'Autunno di Giosuè Carducci
Oh quei fanali come s'inseguono
accidiosi là dietro gli alberi, tra i rami stillanti di pioggia sbadigliando la luce su 'l fango! 5 Flebile, acuta, stridula fischia la vaporiera da presso. Plumbeo il cielo e il mattino d'autunno come un grande fantasma n'è intorno. Dove e a che move questa, che affrettasi 10 a' carri fóschi, ravvolta e tacita gente? a che ignoti dolori o tormenti di speme lontana? Tu pur pensosa, Lidia, la tessera al secco taglio dài de la guardia, 15 e al tempo incalzante i begli anni dài, gl'istanti gioiti e i ricordi. Van lungo il nero convoglio e vengono incappucciati di nero i vigili, com'ombre; una fioca lanterna 20 hanno, e mazze di ferro: ed i ferrei freni tentati rendono un lugubre rintócco lungo: di fondo a l'anima un'eco di tedio risponde doloroso, che spasimo pare. 25 E gli sportelli sbattuti al chiudere paion oltraggi: scherno par l'ultimo appello che rapido suona: grossa scroscia su' vetri la pioggia. Già il mostro, conscio di sua metallica 30 anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei occhi sbarra; immane pe 'l buio gitta il fischio che sfida lo spazio. Va l'empio mostro; con traino orribile sbattendo l'ale gli amor miei portasi. 35 Ahi, la bianca faccia e 'l bel velo salutando scompar ne la tenebra. O viso dolce di pallor roseo, o stellanti occhi di pace, o candida tra' floridi ricci inchinata 40 pura fronte con atto soave! Fremea la vita nel tepid'aere, fremea l'estate quando mi arrisero; e il giovine sole di giugno si piacea di baciar luminoso 45 in tra i riflessi del crin castanei la molle guancia: come un'aureola più belli del sole i miei sogni ricingean la persona gentile. Sotto la pioggia, tra la caligine 50 torno ora, e ad esse vorrei confondermi; barcollo com'ebro, e mi tócco, non anch'io fossi dunque un fantasma. Oh qual caduta di foglie, gelida, continua, muta, greve, su l'anima! 55 io credo che solo, che eterno, che per tutto nel mondo è novembre. Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere, meglio quest'ombra, questa caligine: io voglio io voglio adagiarmi 60 in un tedio che duri infinito.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
da Poemi Conviviali 1904 Si svegliava sui monti. Erano pochi pastori che vegliavano sui monti di Giuda. Quasi spenti erano i fuochi. Altri a...
-
Io non odio persona al mondo, ma vi sono cert'uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano
-
Che belle parole se si potesse scrivere con un raggio di sole. Che parole d’argento se si potesse scrivere con un filo di vento. Ma in fondo...
-
Capitolo 4 – La stanza che non c’era Il mattino seguente, Clara si svegliò con un nodo alla gola, come se qualcosa durante la notte le av...
-
Alla prima del film "ICE", l'attenzione in sala era sottile come un filo teso. Gli occhi correvano rapidi da un volto all’alt...
-
“Sono così stordito del niente che mi circonda” dal carteggio tra Leopardi e Giordani Ritratto di Giordani Giacomo Leopardi, Lettera a Pi...
-
Capitolo 3 – La soffitta di Lucia Clara trascinò il quaderno con sé giù dalla soffitta come si trattasse di una reliquia proibita. Lo ten...
Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.
Paola Ojetti

è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,
Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.
Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry
la dedica
Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»
Fernando Botero

Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia
Grazia Deledda "La Primavera"
L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda