domenica 23 giugno 2024

Robert Frost

 Due strade divergevano in un bosco giallo
e mi dispiaceva non poterle percorrere entrambe
ed essendo un solo viaggiatore, rimasi a lungo
a guardarne una fino a che potei. Poi presi l’altra, perché era altrettanto bella,
Robert Frost nel 1941


e aveva forse l’ aspetto migliore,
perché era erbosa e meno consumata,
sebbene il passaggio le avesse rese quasi simili. Ed entrambe quella mattina erano lì uguali,
con foglie che nessun passo aveva annerito. Oh, misi da parte la prima per un altro giorno!
Pur sapendo come una strada porti ad un’altra,
dubitavo se mai sarei tornato indietro. Lo racconterò con un sospiro
da qualche parte tra anni e anni:
due strade divergevano in un bosco, e io –
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza.

Mary Shelley

 Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (1797-1851), è stata una scrittrice inglese, celebre per il suo romanzo "Frankenstein; or, The Modern Prometheus" pubblicato nel 1818. Figlia della filosofa femminista Mary Wollstonecraft e del filosofo politico William Godwin, Mary crebbe in un ambiente intellettuale stimolante. A soli 16 anni, iniziò una relazione con il poeta Percy Bysshe Shelley, con cui fuggì in Europa. La coppia affrontò molte difficoltà personali, tra cui la perdita di diversi figli. Durante un soggiorno a Ginevra con il marito e altri amici, tra cui Lord Byron, nacque l'idea di "Frankenstein". Il romanzo, che racconta la storia di uno scienziato che dà vita a una creatura con tragiche conseguenze, è considerato uno dei primi esempi di fantascienza e ha avuto un'influenza duratura sulla cultura popolare. Mary Shelley scrisse anche altri romanzi, racconti brevi e opere non narrative, ma nessuno raggiunse la fama di "Frankenstein". Dopo la morte del marito nel 1822, Mary dedicò gran parte della sua vita alla cura dell'eredità letteraria di Percy Shelley, promuovendo la pubblicazione delle sue opere. Morì a Londra nel 1851 a causa di un tumore cerebrale.



Post più popolari

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Grazia Deledda "La Primavera"

Grazia Deledda "La Primavera"
L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda