domenica 28 settembre 2025

Georges Clemenceau: la Tigre della Repubblic

“La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai militari.”Georges Clemenceau

🐅 Un uomo, una lotta, una visione

Georges Clemenceau (1841–1929) fu molto più di un politico: fu medico, giornalista, oratore, e soprattutto un combattente instancabile per la giustizia e la libertà. Soprannominato “la Tigre” per la sua ferocia dialettica e la sua determinazione, incarnò la forza della Repubblica francese nei suoi momenti più critici.

📚 Dalla medicina alla politica

  • Laureato in medicina, visse negli Stati Uniti e ne assimilò lo spirito democratico.

  • Tornato in Francia, divenne sindaco di Montmartre e poi deputato, opponendosi al trattato di pace con la Prussia.

  • La sua carriera fu segnata da un profondo impegno anticlericale e repubblicano.

✒️ Giornalismo e battaglie civili

  • Fondò il quotidiano La Justice, usando la stampa come arma politica.

  • Difese Alfred Dreyfus contro l’antisemitismo dilagante, diventando simbolo di integrità morale.

  • La sua penna era affilata quanto la sua oratoria: diretta, tagliente, intransigente.

⚔️ Primo Ministro e architetto della vittoria

  • Primo Ministro dal 1906 al 1909 e poi dal 1917 al 1920, in piena Prima Guerra Mondiale.

  • Rafforzò la resistenza francese e sostenne la nomina di Foch a comandante supremo degli Alleati.

  • Fu protagonista della Conferenza di pace di Parigi e del Trattato di Versailles.

🧠 Riflessioni contemporanee

Clemenceau ci insegna che il vero statista non cerca il consenso facile, ma la coerenza con i propri valori. In tempi di crisi, serve lucidità, fermezza e visione. Per chi lavora oggi nella comunicazione, nella politica o nella costruzione di sistemi collettivi, la sua figura è un faro: si può essere rigorosi e visionari, combattivi e costruttivi, senza mai perdere il senso del dovere.

Georges Clemenceau 


Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Grazia Deledda "La Primavera"

Grazia Deledda "La Primavera"
L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda