Come Soutine, Artaud fu un artista inquieto, visionario e profondamente tormentato. Nato nel 1896 a Marsiglia, Artaud fu poeta, drammaturgo, attore e teorico del teatro. La sua vita fu segnata da malattie mentali, internamenti in manicomio e una continua lotta contro il linguaggio convenzionale.
✨ Affinità con Soutine
Espressione viscerale: Artaud scriveva con la stessa furia con cui Soutine dipingeva. Le sue parole sembrano urlare, contorcersi, cercare di uscire dalla pelle del linguaggio.
Ribellione contro la forma: Come Soutine deformava la figura umana, Artaud cercava di distruggere la sintassi, la logica, persino il significato, per arrivare a una verità più profonda.
Dolore come musa: Entrambi trasformarono il dolore personale in arte. Artaud scriveva della follia, della carne, della morte, con un’intensità che brucia sulla pagina.
📚 Un esempio potente
Nel suo celebre testo Van Gogh, il suicidato della società, Artaud difende il pittore olandese (altro spirito affine a Soutine) e denuncia la società che reprime la genialità e la sensibilità. È un manifesto contro la normalità, contro la mediocrità, contro l’ordine.
“Il vero teatro, come la vera pittura, non è fatto per addormentare, ma per svegliare demoni.”
Nessun commento:
Posta un commento