giovedì 11 settembre 2025

Il mistero e la contraddizione: una lettura critica di The Young Pope

 The Young Pope, opera televisiva firmata da Paolo Sorrentino, rappresenta una delle più audaci e sofisticate incursioni nel mondo della serialità contemporanea. Lungi dall’essere una semplice narrazione ecclesiastica, la serie si configura come un affresco metafisico, una riflessione profonda sul potere, sulla fede e sull’identità.

Al centro della vicenda vi è Lenny Belardo, alias Pio XIII, interpretato da un magnetico Jude Law. Giovane, enigmatico, contraddittorio, il pontefice americano incarna una figura che sfugge a ogni classificazione: non è né progressista né conservatore, ma piuttosto un simbolo vivente del mistero divino. La sua volontà di restare invisibile, di non concedersi al pubblico, è una scelta radicale che ribalta le logiche della comunicazione moderna e restituisce alla figura papale un’aura sacrale e inquietante.



Estetica e linguaggio

Sorrentino costruisce la serie come un’opera d’arte visiva. Ogni inquadratura è pensata con cura pittorica: il Vaticano diventa teatro barocco, le luci scolpiscono i volti, i silenzi parlano più delle parole. La colonna sonora, eclettica e potente, accompagna le scene con un ritmo che alterna sacro e profano, elevando l’esperienza dello spettatore a una dimensione quasi mistica.

Il linguaggio è volutamente provocatorio, poetico, a tratti ermetico. Le frasi di Pio XIII — “Io sono il Papa giovane e non do nessuna importanza al consenso” — non sono semplici battute, ma aforismi che interrogano il senso stesso dell’autorità spirituale.

Temi e simboli

La serie esplora con profondità il tema della fede come conflitto: Lenny è un uomo ferito, abbandonato, che cerca Dio non nella certezza ma nel dubbio. La sua rigidità non è dogmatismo, ma disperata ricerca di autenticità. Il rapporto con le figure femminili, in particolare suor Mary (Diane Keaton), aggiunge ulteriori sfumature alla sua complessa psicologia.

Il simbolismo è onnipresente: le colombe, le sigarette, la tiara papale, il silenzio. Ogni elemento contribuisce a costruire un universo narrativo stratificato, dove nulla è casuale e tutto rimanda a una dimensione superiore.

Conclusione

The Young Pope è un’opera che sfida lo spettatore, lo costringe a riflettere, a mettere in discussione le proprie certezze. È una serie che non cerca di piacere, ma di inquietare. In un panorama televisivo spesso dominato dalla prevedibilità, Sorrentino ci offre un prodotto che è al tempo stesso cinema, filosofia e teologia.

Un’opera che non si guarda: si contempla.



Nessun commento:

Posta un commento

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Post più popolari

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Gato_(Fernando Botero)

Gato (Fernando Botero). CamilleHardy.