giovedì 11 settembre 2025

La bontà come dono gratuito, accessibile a tutti.

 "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza."

Gianni Rodari



🌗 Il visconte dimezzato – di Italo Calvino (1952)

C’era una volta un visconte, Medardo di Terralba, che partì per la guerra contro i Turchi. Durante una battaglia, venne colpito da una cannonata e… fu letteralmente dimezzato. Tornò a casa diviso in due: una metà viva e crudele, l’altra scomparsa.

La metà che tornò era spietata, cupa, puniva i contadini, terrorizzava il villaggio. Ma un giorno, inaspettatamente, riapparve anche l’altra metà: gentile, generosa, compassionevole. Ora il paese si trovava con due visconti, uno buono e uno cattivo.

Il racconto si snoda tra episodi surreali e riflessioni profonde: può la bontà assoluta essere davvero utile? E la cattiveria, può esistere da sola? Alla fine, le due metà si affrontano… e si ricompongono. Il visconte torna intero, umano, imperfetto — ma finalmente completo.




Nessun commento:

Posta un commento

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Post più popolari

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Gato_(Fernando Botero)

Gato (Fernando Botero). CamilleHardy.