lunedì 3 novembre 2025

Friedrich Nietzsche: il filosofo che ha osato guardare nell’abisso

 Friedrich Nietzsche non è stato soltanto un pensatore, ma un terremoto nella storia della filosofia. Nato nel 1844 a Röcken, in Germania, figlio di un pastore luterano, la sua vita fu segnata da fragilità fisiche e da un destino tragico, ma anche da una forza intellettuale capace di scuotere le fondamenta della cultura occidentale. Nietzsche non si limitò a scrivere libri: mise in discussione i valori, le certezze e le illusioni di un’intera civiltà.

La sua filosofia è un invito a guardare oltre le maschere della morale tradizionale, a smascherare ciò che si nasconde dietro concetti come “bene” e “male”. Con opere come Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male e La genealogia della morale, Nietzsche ci ha consegnato immagini potenti: la “morte di Dio”, che non è un atto di ateismo banale, ma la constatazione che i valori assoluti dell’Occidente si sono sgretolati; l’Oltreuomo, simbolo di chi sa creare nuovi orizzonti; e la volontà di potenza, intesa come energia vitale che spinge l’uomo a superare se stesso.

Nietzsche non fu mai un pensatore “accademico”. La sua scrittura è aforistica, poetica, spesso incendiaria. Non costruisce sistemi, ma lancia scintille. Ogni sua frase sembra un colpo di martello, capace di frantumare idoli e aprire spazi di libertà. Non a caso, lui stesso definiva la sua filosofia come “filosofare col martello”.

Eppure, dietro la forza delle sue parole, c’è anche una fragilità umana. Nietzsche visse gran parte della sua vita in solitudine, lontano dalle università e dai salotti culturali. La sua salute precaria lo costrinse a un’esistenza errante, tra le montagne svizzere e le città italiane come Genova, Torino e Sorrento. Proprio in Italia trovò spesso l’ispirazione per le sue opere più luminose, immerse nella luce mediterranea.

Il suo pensiero non è mai un invito al nichilismo passivo, ma al contrario una sfida: trasformare il vuoto lasciato dalla caduta dei vecchi valori in un’occasione di creazione. Nietzsche ci chiede di diventare artisti della nostra vita, di danzare sul filo del caos, di dire “sì” all’esistenza anche nei suoi aspetti più duri.

Forse è per questo che, ancora oggi, Nietzsche continua a parlarci con una voce attuale e inquietante. In un mondo che spesso cerca certezze facili, lui ci ricorda che la vera grandezza nasce dal coraggio di affrontare l’incertezza.

Come scrisse ne La gaia scienza: “Bisogna avere un caos dentro di sé per generare una stella danzante.”

Gustav-Adolf Schultze (d. 1897) - Nietzsche by Walter Kaufmann, Princeton Paperbacks, Fourth Edition


Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Grazia Deledda "La Primavera"

Grazia Deledda "La Primavera"
L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda