martedì 4 novembre 2025

Il cavallo

 Quel giorno c'era un bellissimo tramonto , di quelli che colorano tutto d’oro e silenzio.

Una giovane donna camminava lungo il bordo di una scogliera, assorta nei suoi pensieri, quando udì un rumore improvviso: un cavallo era scivolato tra le rocce sottostanti, intrappolato, spaventato, incapace di risalire.

La donna si fermò. Nessuno intorno. Solo il vento e il respiro affannoso dell’animale.
Avrebbe potuto andare via — e invece cominciò a scendere, piano, aggrappandosi alle radici e alla pietra viva.

Quando arrivò vicino, il cavallo la guardò negli occhi. Non aveva paura, attendeva con speranza.
Lei si avvicinò ancora di più , parlando a voce bassa, come si parla ai bambini che hanno smesso di credere nei loro giochi.
Con gesti lenti, tagliò la corda impigliata, liberò la zampa e lo spinse verso un piccolo sentiero che portava in alto.

Quando il cavallo raggiunse la cima, non fuggì.
Si voltò, la fissò per un lungo istante, poi scosse la criniera e si allontanò al trotto, come a dire “ricorderò”.

Giorni dopo , qualcuno giurò di aver visto un cavallo tornare ogni sera sul ciglio della scogliera, restare immobile, guardare il mare.
Forse per gratitudine.
Forse per ricordare che la forza non è dominio, ma compassione.




Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina
Il film, ricco di poesia, racconta il tenero ma anche turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, e Zampanò, interpretato da Anthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediato dopoguerra.

Paola Ojetti

Paola Ojetti
è soprattutto ricordata per la sua attività di traduttrice, iniziata sin da giovanissima con versioni dal francese e dall'inglese di dialoghi di film. Negli anni '30,

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956

Primo Applauso trasmissione televisiva del 1956
Di ignoto - Radiocorriere ,p.d.

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry

la dedica

A Leone Werth.

Domando perdono ai bambini di aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una scusa seria: questa persona grande è il migliore amico che abbia al mondo. Ho una seconda scusa: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. E ne ho una terza: questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata. E se tutte queste scuse non bastano, dedicherò questo libro al bambino che questa grande persona è stata. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano.)
Perciò correggo la mia dedica:
A Leone Werth
quando era un bambino»

Fernando Botero

Fernando Botero
Di Roel Wijnants - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia

Grazia Deledda "La Primavera"

Grazia Deledda "La Primavera"
L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle rocce. Dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti, e tutto era puro, giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo. Grazia Deledda